Categoria: Startup

Attrarre nuovi clienti con attività di marketing online

Il progresso tecnologico e l’evoluzione portata da interne ha aperto le porte a moltissime nuove possibilità. Chi infatti ha un’attività o un’azienda non può infatti esimersi dallo sviluppare una buona attività di marketing online al fine di pubblicizzare il proprio business e attrarre una nuova clientela. Se infatti sei consapevole di quanto il prodotto da te proposto sia una prezioso, ma la tua attività non riesce a inserirsi nel mercato nella maniera da te sperata, internet è la soluzione.

Trovare nuovi clienti su interne richiede però una strategia specifica e delle buone competenze in fatto di marketing online. La pianificazione è quindi alla base dell’acquisizione di nuove clientela, ma necessità però anche degli strumenti giusti. In seguito saranno proposte alcune semplici idee per costruire una campagna marketing online vincente, al fine di attirare nuovi clienti.

Usa i motori di ricerca

Ogni attività online è ovviamente destinata a partire dai motori di ricerca. Quando si parla di motori di ricerca, il primo pensiero è sempre destinato Google, dato che l’azienda della California copre, a livello mondiale, circa l’80% delle ricerche effettuate dagli utenti. Una buona strategia, per essere tale, dovrà quindi essere riconosciuta dagli algoritmi di Google, che hanno il compito di posizionare un determinato sito nel ranking e quindi renderlo più o meno visibile. Gli algoritmi che nella maniera maggiore influenzano i risultati sono due: Google Panda e Google Penguin.

Cos’è una StartUp: Definizione, Significato e Caratteristiche

Il termine startup risale agli anni del boom delle società del settore di Internet, quando nuove iniziative nascevano a ritmo vertiginoso e nel linguaggio borsistico con questo termine si indicarono le ultime arrivate nei listini.

Molte nuove imprese ci tengono a presentarsi come startup sebbene non dispongano degli stringenti requisiti per definirsi tali; le ragioni appariranno più chiare nei prossimi paragrafi, dove si definirà esattamente quali sono i requisiti di un’autentica startup.

Definizione e significato di startup: più che un’impresa neonata

Possiamo definire una startup è esattamente una nuova impresa tecnologica, di piccole dimensioni e che promette in breve tempo un alto rendimento dell’investimento, grazie alle intrinseche caratteristiche di scalabilità, replicabilità, temporaneità e, soprattutto, innovazione del modello di business che propone. Un’impresa, la startup, che statisticamente, comporta anche alti livelli di rischio: va detto che la maggior parte delle startup non riescono a portare sul mercato il prodotto o il servizio per sviluppare il quale sono nate.

Le migliori applicazioni per incontrare nuove persone

Incontrare nuove persone non è facile come può sembrare soprattutto se hai poco tempo a disposizione. Il lavoro e le altre attività quotidiane ti possono rendere difficile uscire e, alle volte, sei troppo stanco o stanca per farti una bella doccia, cambiarti e andare in giro per locali. Ma non preoccuparti, se hai poco tempo o se hai una personalità chiusa, avrai comunque la possibilità di conoscere e incontrare nuove persone grazie alla rete. Sul tuo smartphone, infatti, ti basterà scaricare una serie di applicazioni che potranno aiutarti nello scopo. Questa guida fa al caso tuo perché ti verranno elencate le migliori applicazioni per incontrare nuove persone.

Tinder

Tinder è l’applicazione più conosciuta e utilizzata perché, oltre ad avere un’interfaccia molto semplice da usare, ti permetterà di incontrare persone che vivono nella tua città. Quando farai l’iscrizione, avrai la possibilità di inserire un massimo di sei fotografie e, a tua volta, potrai vedere quelle postate in altri profili. Se pensi di aver trovato la persona giusta, ti basterà mettere un cuoricino come segno di apprezzamento e se l’interesse è reciproco passerai alla seconda fase: la chat e, a quel punto potrete decidere di incontrarvi dal vivo nel pieno rispetto della privacy.

Innovation Village: al via dal 5 Aprile la fiera dell’innovazione

Apre i battenti dal 5 al 7 aprile Innovation Village, un network annuale che si rivolge al mondo dell’innovazione e delle nuove tecnologie. Presso il Padiglione 5 della Mostra d’Oltremare, si svolgerà l’evento che punta non solo a superare il successo del 2017, ma che vuole anche consolidarsi come punto di riferimento per il Mezzogiorno. A organizzarla è Knowledge for Business, con l’aiuto della Regione Campania. Innovation Village 2018 ha come obiettivo quello di proporre l’eccellenza delle nuove tecnologie, ma anche della ricerca per i professionisti, le imprese e startup.

Il programma dell’Innovation Village 2018

Questa importante vetrina che si concentra sull’innovazione nel Sud Italia, offre un programma ben strutturato, con circa 70 eventi, da workshop a convegni passando per tavoli di lavoro. Parteciperanno ben 200 relatori e testimonial, oltre a 150 aziende e centri di ricerca. Nel padiglione, che misura circa 3 mila metri quadrati, sarà possibile trovare 8 aree espositive, spazi per riunioni e meeting e 3 sale convegno.

Raccolta da record per E-Health, Startup della Sanità

Le aspettative erano alte, ma i risultati sono stati ancora più soddisfacenti. I dati contenuti nel rapporto annuale di StartUp Health Insights 2017 ha rivelato che per finanziare le nuove imprese tecnologiche del settore sanitario sono stati spesi 11,5 miliardi di dollari. Si tratta di una cifra da capogiro che è migliorata radicalmente rispetto al 2016 e 2015, quando si toccò, rispettivamente gli 8,2 miliardi e 6,2 miliardi.

I cinque settori che hanno avuto maggior impatto

Il rapporto ha riconosciuto ben 5 settori della sanità digitale, consultando i finanziamenti contabilizzati nel 2017. Per quanto riguarda la gestione del paziente, le startup attive nei servizi e soluzioni hanno ottenuto oltre 1,6 miliardi di dollari.  Subito al di sotto di tale cifra arrivano le imprese che garantiscono strumenti per la personalizzazione della salute (ferme a 1,59 miliardi). Arrivano al di sotto di 1,4 miliardi gli investimenti per le medtech che sono impegnate sul fronte dei Big Data. Arrivano poi i comparti dei dispositivi medicali, che conquistano 1,37 miliardi, e i comparti del wellness, che tocca quota 1,1 miliardi.

Premio Marzotto, Il concorso per startup e giovani imprenditori

E’ tempo di dare spazio alla creatività, all’imprenditoria attraverso le startup di piccole e medie imprese che vogliono puntare sull’innovazione. Su questo spirito si basa il premio Gaetano Marzotto, che per la sua 8° edizione vuole mettere in contatto le giovani aziende con realtà grandi e importanti. Fino al prossimo 14 maggio c’è la possibilità di partecipare al bando, e candidarsi per partecipare alla manifestazione. Il montepremi finale ammonta a ben 2,5 milioni di euro, utili per finanziare il progetto vincente.

Che cos’è il premio Gaetano Marzotto?

Dal 2011 questa premiazione ha cercato di tendere la mano verso le startup italiane e gli innovatori, offrendo riconoscimenti per oltre 8 milioni e mezzo di euro. Alla competizione hanno partecipato 384 finalisti e oltre cinquemila applicazioni. Lo scorso anno furono ben 54 le startup premiate. Il premio impresa venne assegnato a D-Eye, per aver progettato un innovativo dispositivo utile per lo screening delle patologie retiniche con l’uso di uno smartphone.