Chiodatrice professionale: che cosa è bene sapere?

Per chi si dedica a una serie di lavori di carpenteria, per passione o per professione, è bene che abbia nel suo arsenale tutto il necessario per eseguire ogni lavoro. Una chiodatrice, è un attrezzo indispensabile in molte lavorazioni. Vediamo alcune sue caratteristiche e cosa è importante conoscere.

Le pistole per chiodi sono strumenti molto importanti nella “cassetta degli attrezzi” di ogni carpentiere. Possono essere utilizzate per una serie di lavori e operazioni molto diverse tra loro. Operazioni, che vanno dai piccoli lavori di tappezzeria alla costruzione di impalcature in legno.


Per chi è alla ricerca della migliore chiodatrice professionale elettrica sul mercato, in questa guida sono presenti un serie di indicazioni per scegliere con cognizione di causa il modello più adatto alle proprie esigenze; oltre a una serie di indicazioni su come utilizzarla e mantenerla in perfette condizioni.

Caratteristiche di una chiodatrice elettrica


La misura di una chiodatrice, nella maggioranza delle occasioni, comporta il suo utilizzo per alcune determinate azioni. I modelli di dimensioni più piccole ad esempio, sono la scelta ideale per chi si trova a lavorare in una falegnameria. Se si ha la necessità di installare una nuova staccionata o le gambe di una sedia, forse è meglio indirizzare le proprie preferenze verso un modello di dimensioni maggiori.

Le chiodatrici a corpo grande, sono la scelta più idonea anche per chi ha la necessità di fissare tegole sul tetto o realizzare impalcature di legno. Come è facile immaginare, maggiore è la dimensione delle chiodatrici maggiore sarà il loro prezzo di acquisto. È molto difficile, che un modello di grandi dimensioni abbia un prezzo di acquisto inferiore di uno di piccole dimensioni.

Una buona regola empirica per scegliere la giusta chiodatrice, è di considerare tutte le operazioni che si eseguono più di frequente e quali chiodi sono necessari per completarle.

Per piccoli progetti di carpenteria, una chiodatrice per brad può essere una più che valida opzione. Mentre se si deve fissare assi dallo spessore maggiore, è bene prendere in considerazione una chiodatrice con chiodi delle giuste dimensioni. Per non farsi trovare impreparati, è sempre bene scegliere una chiodatrice professionale che permetta di utilizzare chiodi di diverso spesso e lunghezza.

Manutenzione della chiodatrice

Una volta che si è proceduto all’acquisto della chiodatrice, è bene mantenerla sempre perfettamente funzionante. Per farlo, una delle operazioni base da compiere, è quello di mantenerla ben lubrificata. Per evitare spiacevoli problematiche, è bene utilizzare sempre olio per compressori o olio non detergente. Tutte le altre tipologie di olio, non sono idonei ad oliare gli ingranaggi di questi attrezzi.

L’olio per utensili ad aria compressa, che molti utilizzano per le chiodatrici professionali, con il passare del tempo può portare alla rottura di una serie di meccanismi interni. Fattore, che nei casi più gravi porterà a rovinare in maniera irreparabile la chiodatrice.

Leggere sempre il manuale

Prima di iniziare ad utilizzare la nuova chiodatrice elettrica, è sempre opportuno leggere con attenzione il manuale a corredo. Al suo interno, sono presenti tutte le indicazioni che permettono di utilizzare in sicurezza e senza problemi la chiodatrice.

Per evitare problemi durante il suo utilizzo, è bene munirsi di occhiali di protezione. Durante l’azione di inchiodatura, è sempre possibile che si vadano a staccare da legno una o più schegge di materiale. Se non si sarà ben protetti, esiste sempre la possibilità che una o più schegge vadano a colpire un occhio o una parte del corpo.

Per chi si trova in difficoltà nella scelta della chiodatrice o nel suo utilizzo, può sempre rivolgere una serie di domande al servizio vendita del negozio dove l’ha comprata. L’esperienza del personale addetto al servizio clienti, permetterà anche alla persona meno esperta di riuscire ad utilizzare nel migliore dei modi la chiodatrice professionale che ha appena acquistato.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.