Cos’è una StartUp: Definizione, Significato e Caratteristiche

Il termine startup risale agli anni del boom delle società del settore di Internet, quando nuove iniziative nascevano a ritmo vertiginoso e nel linguaggio borsistico con questo termine si indicarono le ultime arrivate nei listini.

Molte nuove imprese ci tengono a presentarsi come startup sebbene non dispongano degli stringenti requisiti per definirsi tali; le ragioni appariranno più chiare nei prossimi paragrafi, dove si definirà esattamente quali sono i requisiti di un’autentica startup.

Definizione e significato di startup: più che un’impresa neonata

Possiamo definire una startup è esattamente una nuova impresa tecnologica, di piccole dimensioni e che promette in breve tempo un alto rendimento dell’investimento, grazie alle intrinseche caratteristiche di scalabilità, replicabilità, temporaneità e, soprattutto, innovazione del modello di business che propone. Un’impresa, la startup, che statisticamente, comporta anche alti livelli di rischio: va detto che la maggior parte delle startup non riescono a portare sul mercato il prodotto o il servizio per sviluppare il quale sono nate.

Dunque, parlando di startup, ci si riferisce è un’impresa innovativa il cui core business può essere un software, un gadget tecnologico o un robot, un nuovo farmaco o un nuovo processo gestionale; ma anche un modello di business del tutto nuovo, che grazie a tecnologie recenti applicate in un ambito tradizionale, promette di creare valore per prodotti o servizi già esistenti; si pensi, ad esempio, agli albori di eBay o alle applicazioni di consegna a domicilio di spesa e cibo pronto.

Tuttavia, essere giovani, operare in modo innovativo e facendo uso di nuove tecnologie – tutti caratteri che giovano all’immagine di qualunque impresa! – non basta a definirsi startup; la definizione prevede anche scalabilità, replicabilità e temporaneità.

Il significato di startup

Se è vero che una startup propone al mercato una nuova tecnologia o un modo innovativo di utilizzare tecnologie piuttosto recenti, è anche vero che nasce per verificare ed eventualmente dimostrare che il suo modello di business è scalabile e replicabile.

Tradotto in pratica significa che la startup nasce con personale e risorse relativamente ridotte, grazie a finanziamenti ottenuti garantendo profitti in tempi relativamente rapidi. La promessa principale di una startup è esattamente questa: con un investimento relativamente basso si otterrà un rapido riscontro del mercato e ricavati che cresceranno esponenzialmente portando in tempi brevi all’alto profitto atteso dagli investitori.

Alcune startup raggiungono questo obiettivo grazie all’acquisizione da parte di altre aziende o alla rapida quotazione in borsa. Avviene spesso in campo farmaceutico, informatico e in generale in tutti i settori ad alto tasso d’innovazione.

Il successo della startup, tuttavia, dipende anche dalla replicabilità del suo modello di business, altrove e in seguito. Il che vuol dire che se la startup, con le sue risorse limitate, è riuscita a vendere con successo il suo prodotto, quando sarà quotata o acquisita, lo stesso successo si moltiplicherà in misura delle ulteriori strutture e risorse.

L’ultima caratteristica di una startup secondo il sito web di crowdfest è la cosiddetta temporaneità. Lo scopo della startup non è scalare il mercato, ma dimostrare che il modello che propone può farlo. Se ci riesce, la fase di startup sarà superata con successo, grazie a una quotazione in borsa, all’arrivo di nuovi soci e capitali o alla cessione a un’impresa molto più grande e strutturata.

In caso di insuccesso o parziale successo, la startup semplicemente scomparirà o assumerà i caratteri di una comune, per quanto innovativa, piccola impresa. Confermando, in ogni caso il carattere di temporaneità della startup.

Un ordine di grandezza dell’aspettativa di vita di un’iniziativa classificabile come startup arriva dagli strumenti europei nati per sostenere finanziariamente innovative iniziative imprenditoriali: 5 anni dopo la fondazione l’impresa perde il diritto ad accedere ai suddetti sostegni.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.