Innovation Village: al via dal 5 Aprile la fiera dell’innovazione

Apre i battenti dal 5 al 7 aprile Innovation Village, un network annuale che si rivolge al mondo dell’innovazione e delle nuove tecnologie. Presso il Padiglione 5 della Mostra d’Oltremare, si svolgerà l’evento che punta non solo a superare il successo del 2017, ma che vuole anche consolidarsi come punto di riferimento per il Mezzogiorno. A organizzarla è Knowledge for Business, con l’aiuto della Regione Campania. Innovation Village 2018 ha come obiettivo quello di proporre l’eccellenza delle nuove tecnologie, ma anche della ricerca per i professionisti, le imprese e startup.

Il programma dell’Innovation Village 2018

Questa importante vetrina che si concentra sull’innovazione nel Sud Italia, offre un programma ben strutturato, con circa 70 eventi, da workshop a convegni passando per tavoli di lavoro. Parteciperanno ben 200 relatori e testimonial, oltre a 150 aziende e centri di ricerca. Nel padiglione, che misura circa 3 mila metri quadrati, sarà possibile trovare 8 aree espositive, spazi per riunioni e meeting e 3 sale convegno.

A inaugurare la manifestazione è l’evento di Open Innovation, confronto tra strategie per un ecosistema che sia aperto e soprattutto innovativo. Come spiegato da Massimo Bracale, che è l’amministratore di Knowledge for Business. Quest’anno si vuole anche aprire la porta alle scuole e quindi agli studenti, con una sezione dedicata che si chiama School Village, e prevede la collaborazione con l’Assessorato Regionale all’istruzione. Vengono introdotti strumenti digitali che vogliono puntare alla scuola del futuro, con corsi di formazione pensati per operatori del web, ingegneri, giornalisti e artigiani digitali. E infine sarà rivolto uno sguardo particolare anche alla formazione per i professionisti, con la possibilità di rilascio dei crediti formativi.

Innovation Village, la tutela ambientale e il concetto di internazionalizzazione

E’ presto detto che la Regione sosterrà attivamente questa manifestazione, presentando attività importanti, partendo dalla piattaforma Open Innovation, passando spazio alla Blue Growth, che vuole favorire una rete regionale dell’economia del mare. Non mancheranno approfondimenti relativi anche al settore tessile, arredamento e accessoristica.

Valeria Fascione, che è l’assessore alle startup e all’Innovazione della Regione, ha inoltre spiegato che è importante esserci anche sul tema dell’internazionalizzazione. Non manca, infine, il riferimento all’economia circolare, un modello che interesserà le diverse fasi del singolo ciclo produttivo, con un occhio di riguardo rivolto soprattutto verso la tutela ambientale e verso la riduzione dell’inquinamento. Il programma di questa edizione 2018, che entra nel vivo da giovedì 5 aprile, riunisce i protagonisti centro-meridionali del Piano Impresa 4.0.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.