La vacanza dei tuoi sogni in Sardegna

La posizione centrale della Sardegna nel Mar Mediterraneo le permette di essere raggiunta facilmente con una traghetto o una nave veloce. I principali collegamenti per l’isola partono dai porti italiani del Tirreno, ma anche dalla Corsica, dalla Spagna, dalla costa francese e dalla Sicilia.

Le compagnie offrono viaggi sia durante il giorno che nelle ore notturne. In base all’orario scelto, i vantaggi ovviamente sono diversi. Muovendosi nelle ore di luce, si può ammirare tutta la bellezza della costa e del mare e la traversata dura meno tempo: si va dalle 5 ore e mezza fino alle 6 ore a mezza, a seconda della tratta e della compagnia prescelta. I collegamenti inoltre non sono soltanto verso l’isola principale, ma anche le minori si possono raggiungere durante le traversate diurne. Spostarsi di notte invece vuol dire allungare le ore di tragitto, che variano dalle 7 alle 12 al massimo. In compenso fare la traversata di notte permette di non perdersi nessun giorno di vacanza.

A prescindere dalla compagnia selezionata e dal biglietto diurno o notturno, tutte le Navi per  Sardegna trasportano sia passeggeri che veicoli e garantiscono vari servizi a bordo e diverse tipologie di sistemazione. I traghetti sono predisposti ad accogliere i passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta, sia nella fase di imbarco che nella traversata. Per questo tipo di esigenze specifiche, su ogni imbarcazione sono previste delle cabine apposite.

È possibile anche l’imbarco degli animali domestici, per viaggiare in compagnia degli amici a 4 zampe. Naturalmente ogni compagnia ha delle norme specifiche, ma basta fare attenzione alle semplici regole di ognuna per godersi un viaggio tranquillo insieme al proprio animale, senza doverlo lasciare a casa. In linea generale ogni compagnia richiede un biglietto con prezzo ridotto per i cani, oltre al rispetto delle più basilari norme igieniche e al riguardo per gli altri passeggeri. Esistono delle cabine apposite che permettono l’accesso degli amici a 4 zampe, ma essendo in numero ristretto, vanno prenotate con un certo anticipo. I prezzi oscillano a seconda del periodo dell’anno e della compagnia. L’animale per essere ammesso a bordo ha bisogno di un certificato del veterinario che ne confermi le buone condizioni di salute oltre all’attestazione di tutti i vaccini effettuati (anche l’antirabbico se viene richiesto). Durante il viaggio la cura dell’animale è piena responsabilità del proprietario, che può andare a controllare che sia tutto a posto e a portargli il cibo necessario.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.